Il comportamento dinamico di a cuscinetto sistema è direttamente correlato alle dimensioni strutturali dei suoi componenti. Questi parametri hanno un effetto significativo sui meccanismi di interazione tra le sfere, la gabbia e l'anello di guida. Inoltre, l'interazione tra la gabbia e l'anello di guida è cruciale per la stabilità dinamica dell'anello interno. Questi effetti sono discussi in dettaglio. Inoltre, viene proposto un modello migliorato per ACBB per superare le carenze dei modelli precedenti.
Questo studio utilizza un modello dinamico integrato per descrivere l'interazione tra le sfere, la gabbia e l'anello di direzione. Fornisce inoltre un modello matematico per il calcolo dei comportamenti dinamici del cuscinetto. Questo modello si basa su nuovi metodi di estensione dei difetti e metodi di modellazione morfologica. È più efficace di altri approcci. Inoltre, viene raggiunto l'equilibrio dinamico degli anelli del cuscinetto. Vengono presentate le basi teoriche e stabilita la relazione tra le velocità angolari delle sfere e lo scorrimento del cuscinetto. Anche gli effetti dei carichi combinati sono discussi in dettaglio.
Rispetto agli studi precedenti, il modello migliorato raggiunge comportamenti dinamici più accurati del cuscinetto. Inoltre, viene proposto un nuovo algoritmo iterativo per gestire la coppia giroscopica. Considera anche gli effetti della forza centrifuga. Consiste nelle seguenti fasi: gli spostamenti combinati dei cuscinetti vengono calcolati come valori iniziali. Sono derivati utilizzando il principio di sovrapposizione delle deformazioni. La velocità angolare delle sfere viene quindi riferita al numero di punti di rotolamento puri.
Inoltre, vengono studiati in dettaglio anche gli effetti della velocità di rotazione, del carico radiale e del raggio di curvatura della scanalatura della pista di rotolamento. I risultati rivelano che i cuscinetti a sfere a contatto obliquo possono sopportare carichi radiali e assiali. Le prestazioni finali dell'acciaio per cuscinetti M50 sono ridotte dalla laminazione a freddo. Questa diminuzione è attribuita alla diffusione cinetica accelerata degli atomi di carbonio verso la dislocazione.
Inoltre, sono stati condotti studi sull'influenza del disallineamento dell'anello sui cuscinetti volventi. Questo metodo utilizzava il metodo dello scorrimento differenziale. I risultati hanno mostrato che un cuscinetto a sfere a contatto obliquo ad alta velocità potrebbe fornire un'adeguata coppia di rotazione e dissipazione del calore sotto la combinazione degli effetti combinati dello scorrimento del differenziale e dello scorrimento dello spin.
Considerando le carenze dei modelli precedenti, viene sviluppato un modello migliorato per ottenere comportamenti dinamici più realistici e precisi. Questo modello integra le interazioni dinamiche tra le sfere, la gabbia e l'anello di coordinamento. Utilizza anche un nuovo metodo di estensione dei difetti per stabilire il modello dinamico.
