I cuscinetti a sfera sono utilizzati in varie applicazioni per ridurre l'attrito rotazionale e per supportare carichi assiali e radiali. I cuscinetti contengono sfere all'interno di due piste: una di esse è fissa e l'altra è fissata a un gruppo rotante (un albero o un mozzo). Le sfere ruotano sulla pista, che trasmette i carichi. L'attrito tra le parti fisse e rotanti è ridotto al minimo grazie alla precisione della geometria interna del cuscinetto. Altri fattori che contribuiscono al basso attrito includono il carico e la velocità di rotazione.
Esistono diversi tipi di cuscinetti a sfera, ciascuno con proprietà diverse. Il tipo più comune è il cuscinetto a scanalatura profonda. È disponibile con disposizione con schermo o anello elastico e presenta piste di rotolamento che si adattano perfettamente alle dimensioni della sfera contenuta. I cuscinetti radiali a gola profonda possono supportare carichi pesanti e offrire supporto sia radiale che assiale.
Quando si sceglie il cuscinetto a sfere giusto, è importante considerare tutte le variabili che influiscono sulle sue prestazioni. In particolare, la dimensione del cuscinetto è critica. Un cuscinetto di dimensioni inadeguate può provocare un cedimento prematuro del cuscinetto. Inoltre, il tipo di lubrificante dovrebbe essere scelto con attenzione. Inoltre, la presenza di agenti corrosivi e correnti elettriche vaganti sono fattori importanti.
I cuscinetti a sfera sono disponibili in plastica, metallo e materiali ceramici. I cuscinetti a sfere in plastica sono una tecnologia relativamente nuova che offre molti vantaggi rispetto ai cuscinetti a sfere in ceramica e acciaio. I cuscinetti a sfere in plastica hanno una gabbia in plastica e piste interamente in plastica. Tipicamente, i cuscinetti a sfere in plastica hanno tre tipi di sfere. Il tipo che scegli dipende dall'ambiente in cui utilizzerai il cuscinetto.
I cuscinetti a sfera sono progettati per ridurre al minimo l'attrito e la perdita di potenza. Il concetto alla base del cuscinetto a sfera risale a Leonardo da Vinci, ma la tecnologia alla base del suo design è estremamente sofisticata. In questo articolo discuteremo le principali caratteristiche del cuscinetto a sfere e come influenzano le prestazioni di un'applicazione. È un dispositivo altamente versatile che ha molte applicazioni.
Oltre alla sua elevata resistenza all'usura, è realizzato con materiali ad alta resistenza chimica. Le sfere di vetro utilizzate nei cuscinetti a sfera sono realizzate in vetro soda-calcico. Il vetro soda-calcico è un materiale utilizzato in bottiglie, bicchieri e vetro piano, ma anche come materiale per cuscinetti a sfera. Il vetro soda-calcico ha eccellenti proprietà chimiche, che lo rendono un materiale perfetto per i cuscinetti a sfera. Questo materiale è comunemente chiamato anche "vetro limone" per via del suo colore verde chiaro.
Dopo la lavorazione, le sfere vengono inserite tra le due facce di due dischi in ghisa. Questo è il processo che crea il cuscinetto a sfera. La pallina scorre nelle scanalature dei dischi. Durante questo processo, è possibile strappare il flash dalla palla. Il passo successivo nel processo è il processo di lappatura. Questo processo richiede dalle otto alle dieci ore e il risultato è un acciaio estremamente liscio.
